VENERDI’ 24 NOVEMBRE 
GUERNICA GAZA”
che cosa succede in Palestina

ore 21,00 Auditorium del Centro Civico Pertini
via dell’Eremo, Lecco (di fronte all’ospedale Manzoni)
 
cosa succede in Palestina

 Intervengono Anna Maria Selini, giornalista, autrice del podcast “Oslo 30. L’illusione della pace” (Altreconomia) ed Egidia Beretta Arrigoni, mamma di Vittorio “Vik” Arrigoni. 

Promuovono tante realtà del territorio che si ritrovano dalla parte dei diritti umani
e fra esse anche Renzo e Lucio
Ingresso libero

 

SABATO 25 NOVEMBRE 
GIORNATA INTERNAZIONALE DALLA VIOLENZA SULLE DONNE

ore 21,00 TEATRO INVITO LECCO

spettacolo teatrale “HOME”

scritto e diretto da Daria Panettieri regia di Viola Dante

INGRESSO LIBERO

giornata contro la violenza sulle donne

 

SABATO 25 NOVEMBRE
” Pazzeskə Party

dalle 22,00 al RED , Circolo Libero Pensiero
via Calloni 14, Lecco

Serata disco LGBT+ LECCO

Sentite il calore? 🔥 Il Red Lecco è già in fermento, pronto a ospitare una notte indimenticabile.
Pazzeskə Party è l’appuntamento imperdibile della nightlife LGBTQIA+ di #Lecco, un tripudio di luci, musica e libertà.
👑 Alla console, il re della scena @giorginodj, pronto a farvi ballare senza sosta con le sue vibrazioni irresistibili e le melodie che hanno fatto la storia delle serate LGBTQIA+ lombarde.
 
🛑 Dimenticate la lista, qui l’ingresso è garantito a chi ha voglia di divertirsi! E se notate qualcosa che non va, il nostro staff è pronto ad ascoltare e intervenire: ci riconoscerete dal badge.
 
🔗 Unitevi a noi per una notte che promette di essere leggendaria. #LeccoPride è più di una festa, è una dichiarazione d’intenti: insieme siamo fort3, liber3, e PAZZESKƏ!
 
📍 Red Lecco, Via Isidoro Calloni 14 (Località Rancio)
⏰ Sabato 25 Novembre, dalle 22 in avanti
💶 Accesso al regno della notte: 10€ con primo drink incluso per scaldare gli spiriti e lanciarvi nella festa.

MARTEDI’ 28 NOVEMBRE 

“SPAZIO LIBERO”

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE LECCO

Evento Speciale Spazio Libero 
 Dialogo con espertɜ sul tema della PrEP e delle infezioni a trasmissione sessuale 

 Martedì 28 Novembre, in prossimità della giornata mondiale contro l’HIV, avremo un incontro focalizzato sulle infezioni sessualmente trasmissibili. Con il sostegno delɜ espertɜ del reparto infettivi dell’ospedale di Lecco, esploreremo temi come la prevenzione, con un occhio di riguardo verso il mondo femminile, e la PrEP (profilassi pre-esposizione), un metodo preventivo basato sull’assunzione di farmaci antiretrovirali.

Durante la serata, lɜ espertɜ offriranno chiarimenti sui diversi tipi di infezione e consigli su come praticare una prevenzione efficace.

 Affrontiamo l’importanza di proteggersi durante i rapporti sessuali per prevenire infezioni e complicazioni evitabili con la giusta prevenzione.

⌚ Orario: dalle 19:30 in poi. Arriva quando preferisci! Porta qualcosa da condividere per la cena o scegli sul momento: l’importante è condividere questo momento insieme.

🤝 Vuoi conoscere meglio il nostro gruppo di volontariɜ, la nostra organizzazione e come puoi contribuire al nostro Pride 2024? Questa è l’occasione ideale per informarti e, perché no, iniziare un cammino con noi verso la realizzazione di eventi LGBTQIA+ sul territorio lecchese.

🏳️‍🌈 Unisciti al dialogo: la tua presenza e la tua voce contano.

fino al  3 dicembre a Lecco
la mostra Adelmo e gli altri 

Confinati omosessuali in Lucania durante il regime fascista
Adelmo e gli altri confinati italiani sotto il regime fascista

La mostra rientra nel programma delle iniziative promosse dal Comune di Lecco e dal Sistema Museale Urbano Lecchese per il 2023/2024: tale scelta si integra come azione concreta di sensibilizzazione, anche dopo l’adesione del Comune di Lecco alla Rete ReAdy, contro le discriminazioni basate sul sesso, l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
La mostra, in collaborazione con Agedo Como Lecco (Associazione di Genitori, parenti e amici di persone LGBT), Anpi Lecco (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e LGBT+ diritti Renzo e Lucio, è a cura di Cristoforo Magistro ed è nata da un progetto di Agedo Torino per approfondire la riflessione sul riconoscimento dei diritti universali di ogni essere umano e sulla natura del fascismo come negazione di tale riconoscimento. Sarà poi la Costituzione della Repubblica Italiana a vietare ogni discriminazione, precisando all’art.3 che: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Come si evince dall’illustrazione dei contenuti, questo tema è di estrema attualità laddove il fascismo non si presenta più con l’uniforme chiaramente riconoscibile della dittatura militare, ma si insinua come un virus nei paesi democratici, negando l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani, discriminando le minoranze, propagando informazioni pseudoscientifiche e creando ad arte quelle divisioni che servono solo ad aumentare le paure, diminuendo gli spazi di partecipazione di tutte e tutti alla vita pubblica.
L’esposizione foto-documentaria, composta da 31 pannelli, è già stata presentata in varie città, tra le quali Torino, Genova, Padova, Bergamo, Bologna. È una mostra che racconta delle persone omosessuali mandate al confino nel periodo fascista. È in particolar modo la vicenda dei tanti confinati per “pederastia” ad attirare l’attenzione, perché tende a rappresentare emblematicamente l’essenza della repressione nei confronti degli omosessuali. Controllo e persecuzione, emarginazione e discriminazione sono gli aspetti essenziali dell’atteggiamento fascista nei confronti di questi “anormali”, così diversi dall’uomo virile fascista.
La mostra fornisce dunque un contributo importante per ricostruire la storia dell’omosessualità nell’Italia fascista e, in modo particolare, dell’uso dello strumento del “confino”. A differenza delle sanzioni penali vere e proprie, il confino non richiedeva una responsabilità giudizialmente accertata, ma solamente una condotta tale da produrre un pericolo, considerato come effettivo, alla sicurezza pubblica o all’ordine politico.
Il “confino” non era applicato solo agli omosessuali ma anche ai politici, agli antifascisti, ai seguaci delle chiese protestanti e agli zingari. Mussolini considerava il confino un modo “molto intelligente” per fare repressione: parlandone alla Camera nel maggio del 1927 dichiarò “Non è terrore, è appena rigore. E forse nemmeno, è igiene sociale, profilassi nazionale: si levano dalla circolazione questi individui come un medico toglie dalla circolazione un infetto.” La mostra, che cerca di ricostruire le vicende di alcune di queste persone, prende il nome di Adelmo, il più giovane di loro, 19 anni. Si tratta di storie raccontate in maniera didascalica, inevitabilmente parziali, e ricostruite dall’analisi delle carte di polizia e di atti giudiziari.

 

   

Informazioni:

Torre Viscontea Periodo di apertura: 11 novembre – 3 dicembre 2023 


Orari:  giovedì 10-13 

venerdì e sabato 14-18

domenica 10-18

Ingresso gratuito

 

Contatti

Telefono: 0341.286729
E-mail: torreviscontea@comune.lecco.it   palazzopaure@comune.lecco.it
Sito: www.museilecco.org

PRONTI PER UN NUOVO PRIDE A LECCO ? 
CERCHIAMO VOLONTAR* 

Lecco Pride 2024: unisciti al nostro team! 
Stiamo cercando di potenziare i nostri gruppi organizzativi per l’edizione 2024 del Lecco Pride. Se hai voglia di impegnarti, partecipare attivamente, formarti in uno dei seguenti ambiti, non vediamo l’ora di conoscerti.

Ecco i gruppi e le aree di intervento:
𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶: Pianificazione e gestione di attività culturali (presentazioni di libri, volantinaggio, mostre) e eventi ludici (serate disco Pazzeska, serate karaoke e concerti, aperitivi).
𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿: ricerca di sponsor, gestione dei partenariati e relazioni con le aziende.
𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹: creazione di contenuti, gestione dei social media (FB e IG), promozione online.
Se desideri entrare a far parte di uno di questi gruppi, invia le tue informazioni e competenze via DM o scrivici a comunicazione@leccopride.it

Il nostro Pride non è solo un giorno, ma un movimento continuo e dinamico che dura tutto l’anno. Contribuisci con passione e impegno per rendere il Lecco Pride 2024 un evento significativo e indimenticabile. 

 

IL LECCO PRIDE CERCA VOLONTAR*

oppure vieni a trovarci alla nostra prossima riunione

 

 

ricorda la Prevenzione

e fai costantemente i test  !!!!

test HIV Lecco

 

Ricordiamo che  lo sportello Punto Salute sarà aperto tutti i mercoledì dalle 13,30 alle 15,30 al 4° piano dell’ospedale Manzoni presso gli ambulatori degli Infermieri di Famiglia e Comunità.
Per info 0341.253366 o via mail ifec.lecco@asst-lecco.it

Oppure contatta l’ AMBULATORIO PER INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE per la diagnosi ed il trattamento delle infezioni sessualmente trasmesse (ITS), operativo presso il Day Hospital dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, dove si eseguono test diagnostici e di screening per le principali infezioni sessualmente trasmesse. ( L’ambulatorio è operativo il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16,30 sempre al quarto piano dell’Ospedale Manzoni, ma si può contattare ogni giorno il servizio a questo numero ).
contatti : 0341.489884

 

 

ricorda il tuo benessere, c’è il Punto Salute

Il Punto Salute è stato pensato come spazio che faciliti la possibilità di fare un test HIV accessibile, anonimo e gratuito. Il Punto Salute è gestito come servizio all’interno delle Case di Comunità ed è curato dalle Infermiere di Famiglia e Comunità che potranno garantire, accoglienza, supporto e professionalità. Due le possibili modalità di accesso:

test HIV LeccoTEST HIV E SIFILIDE insieme: attraverso un prelievo del sangue (test di quarta generazione) con la possibilità di ritirare il risultato una settimana dopo. Questo è il test HIV più sicuro ad ora e sarà accessibile senza impegnativa del medico e senza appuntamento esibendo solamente la tessera sanitaria. Per i minori solo se accompagnati.

TEST RAPIDO SOLO HIV attraverso l’analisi di una goccia di sangue. Questo test da un risultato veloce ma per determinarne l’eventuale positività riscontrata avrà bisogno di un test con prelievo successivo. Questo servizio può essere garantito a chi preferisce mantenere un totale anonimato ed è accessibile anche a persone minorenni.

E’ aperto, per ora, al quarto piano presso l’ambulatorio degli Infermieri di Famiglia e Comunità dell’Ospedale Manzoni di Lecco

dalle 13,30 alle 15,30 di tutti i mercoledì.

 

segui la pagina speciale sulle Infezioni a Trasmissione Sessuale  

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
Share
Top