You are here
Home > 17 MAGGIO GIORNATA CONTRO OMOTRANSFOBIA > 14/05/14 PRAYERS FOR BOBBY A LECCO

14/05/14 PRAYERS FOR BOBBY A LECCO

In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia
Renzo e Lucio
Con il patrocinio del Comune di Lecco e del Comune di Mandello del Lario

Presentano

PRAYERS FOR BOBBY

Seguirà dibattito con alcune testimonianze e la partecipazione di Paolo Rigliano,

psicologo e autore del libro “Gesù e e le persone omosessuali”

INTERVISTA A CURA DI KATIA SALA

MERCOLEDI’ 14 MAGGIO
ORE 20,30
sala Ticozzi via Ongania Lecco

Prayers for Bobby

Vincitore di diversi riconoscimenti e inedito in Italia, “Prayers for Bobby” è innanzitutto un film che emoziona.

Forse perchè i temi trattati (le relazioni famigliari, il rapporto con la fede, i conflitti interiori) coinvolgono chi più chi meno ciascuno di noi.
Forse per la magistrale interpretazione di Sigourney Weaver (“Alien”, “Avatar”), assolutamente superba in un ruolo drammatico in cui non siamo abituati a vederla.

O forse, semplicemente, perchè racconta UNA STORIA VERA..

E’ la storia di Bobby Griffith (Ryan Kelley), un tipico bravo ragazzo, cresciuto in una famiglia religiosa, che si trova a vivere un conflitto interiore lacerante tra la propria fede e la presa d’atto di essere gay.

E’ la storia di sua madre, Mary Griffith (Sigourney Weaver), che alla scoperta dell’omosessualità del figlio si rivolge alla propria religione e utilizza ogni mezzo per cercare di salvare il proprio figlio da un peccato irrimediabile. Tentativi di “curare” Bobby che risultano fallimentari e spingono il figlio verso una scelta drammatica.

E’ soprattutto la storia di una ricerca da parte di una donna tenace e caparbia che – di fronte alla tragedia, di fronte ai sensi di colpa, di fronte al conflitto tra le proprie emozioni ed una fede che non le da le risposte che cerca – vuole innanzitutto “capire” e intraprende un lungo percorso che inizia dai diari scritti da Bobby e attraverso l’incontro con un sacerdote e altri genitori la porterà a diventare una delle principali voci americane nella lotta per i diritti umani perchè a nessuno possa più capitare ciò che è successo a suo figlio.

Definito dalla critica e dal pubblico un film straordinario “da non perdere”, è un film commovente che parla di amore. Amore dato, negato,cercato, compreso. Amore materno e filiale. Amore per Dio.

Inedito in Italia, abbiamo l’onore di presentarlo a Lecco

Il film in inglese è sottotitolato

Mauro Pirovano, presidente di Renzo e Lucio afferma: “Siamo molto contenti di presentare questo film , mai distribuito in Italia, a Lecco. Un film molto bello che parla del rapporto fra mondo religioso e omosessualità e che aiuta a capire quanto troppo spesso i pregiudizi, anche quelli che persistono nel mondo cattolico, rischino di generare sofferenze, incomprensioni e drammi nella vita delle persone e nelle loro famiglie. Questo film è la prima tappa del progetto “Io non ho paura” con il quale la nostra associazione intende aprire un confronto con le parrocchie e gli oratori del nostro territorio. La presenza di Paolo Rigliano, già autore del libro “Curare i gay”, sarà sicuramente una risorsa ed uno stimolo  per costruire questo dialogo . Ci piacerebbe che tante persone, anche del mondo cattolico del territorio, accolgano il nostro invito alla proiezione del film ed al dibattito successivo. Per questa iniziativa un grazie particolare a Riccardo Mariani sindaco di Mandello e Michele Tavola, assessore alle politiche giovanili a Lecco, per la loro costante opera in favore del rispetto della persona, dell’uguaglianza, del dialogo e della laicità dello Stato. ”

Per info : mauro 348.7767090 info@renzoelucio.it

Share
Top